• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
JurisWiki

JurisWiki

Database online di sentenze, ordinanze e decreti

  • Home
  • Blog

Informativa sulla privacy

Ai sensi dell’art. 13 del D.lgs 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, il signor Simone aliprandi, in qualità di titolare e responsabile del sito www.juriswiki.it e della piattaforma web ivi presente, informa che i dati personali forniti in qualunque forma potranno essere trattati, nel rispetto della normativa vigente, esclusivamente per fini inerenti la migliore utilizzazione del sito. Titolare del trattamento dei dati è il signor Simone Aliprandi, con sede professionale in via Legnano n. 5, 26900 Lodi.

Dati raccolti e modalità di raccolta

Il sito juriswiki.it è una piattaforma collaborativa per l’informazione giuridica. La partecipazione attiva al sito richiede la creazione di un account e quindi la fornitura di dati personali. In particolare è necessario indicare un indirizzo email valido, che non sarà reso pubblico e un nome utente (che inizialmente sarà ricavato dalla prima parte dell’indirizzo email) pubblico. Potremmo raccogliere informazioni sui servizi utilizzati dall’utente e sulla modalità di utilizzo, ad esempio quando viene visitato un sito web su cui vengono utilizzati i nostri servizi pubblicitari oppure quando l’utente visualizza e interagisce con i nostri annunci e contenuti. Queste informazioni comprendono:
a) informazioni sul dispositivo: potremmo raccogliere informazioni specifiche del dispositivo e potremmo associare gli identificatori del dispositivo all’account dell’utente;
b) informazioni sui log: durante l’utilizzo da parte dell’utente dei nostri servizi o la visualizzazione di contenuti presenti sulla Piattaforma, potremmo raccogliere e memorizzare automaticamente alcune informazioni nei log del server; queste informazioni potrebbero comprendere i dati sulla modalità di utilizzo del nostro servizio (come le query di ricerca e le pagine visitate), informazioni sugli eventi del dispositivo (quali arresti anomali, attività di sistema, impostazioni hardware, tipo di browser e lingua, data e ora delle richieste e degli URL di riferimento), cookie che potrebbero identificare in modo univoco il browser o l’account dell’utente.
c)Su JurisWiki potrebbero essere presenti annunci pubblicitari del servizio Google AdSense, il quale utilizza suoi cookies. A tal proposito si rimanda ai termini d’uso e alla privacy policy del servizio Google AdSense disponibile qui: https://www.google.com/adsense/localized-terms?rc=IT&ce;=2.

Inoltre, il sito fa uso di cookies, le informazioni dettagliate in proposito sono disponibili nella nostra Informativa sui Cookies.

Accesso ai dati personali e aggiornamento

Quando un utente utilizza i nostri servizi desideriamo che possa accedere ai suoi dati personali. Ove i dati non fossero corretti, forniremo all’utente dei metodi per aggiornarli rapidamente o per eliminarli, salvo che dobbiamo conservarli per ragioni imposte dalla legge. In caso di aggiornamento dei dati personali, potremmo chiedere all’utente di verificare la sua identità prima di soddisfare la sua richiesta. Non forniamo dati personali a società, organizzazioni e persone esterne, ad eccezione dei seguenti casi:
a) con il consenso dell’utente; b) per ragioni imposte dalla legge o comunque per tutelare i diritti, la proprietà o la sicurezza del titolare del sito, degli utenti della Piattaforma o del pubblico, come richiesto o consentito dalla legge.

Diritti del titolare

Il titolare ha i diritti di cui all’articolo 7 D.lgs. 196/2003. Ogni comunicazione per l’esercizio di tali diritti potrà essere effettuata anche per email all’indirizzo legal@juriswiki.org o per fax al numero 0371420001. Si riporta il testo aggiornato dell’articolo 7 D.lgs. 196/2003. Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
a) dell’origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Diritto all’oblio

Nel caso in cui tu abbia trovato una pagina di JurisWiki indicizzata da un motore di ricerca esterno (per esempio Google, Yahoo, Bing, Virgilio…) e ciò a tuo avviso rappresenti una violazione del cosiddetto “diritto all’oblio”, ti invitiamo a compilare tu stesso il modulo online che questi motori di ricerca hanno predisposto per gestire queste richieste. E’ infatti richiesto che sia il diretto interessato a fare la richiesta di rimozione dall’indice del motore di ricerca.
Dopo aver seguito questa procedura, i titolari dei motori di ricerca prenderanno in considerazione la richiesta entro pochi giorni e, se la riterranno legittima, provvederanno essi stessi a deindicizzare la pagina da te segnalata. Da quel momento nessuno potrà più trovare quella pagina attraverso quei motori di ricerca.
Riportiamo di seguito i link ai form dei principali motori di ricerca:

– Google: https://support.google.com/legal/contact/lr_eudpa?product=websearch
– Bing: https://www.bing.com/webmaster/tools/eu-privacy-request
Si ricorda che, ai sensi dell’articolo 9.d dei termini del servizio, “i contenuti dei provvedimenti giurisdizionali sono pubblicati sulla Piattaforma così come sono resi disponibili in rete dai siti web delle Corti e dei Tribunali e nel rispetto degli articoli 51 e 52 del D. Lgs. 196/2003. Qualora qualcuno sentisse violato il suo diritto all’oblio, il Gestore della Piattaforma è disponibile, dietro espressa e motivata richiesta della persona fisica interessata, ad oscurare i dati identificativi della stessa.”

Barra laterale primaria

JurisWiki

Tweets by JurisWiki

Con il supporto di

Logo di Fondazione Bruno Kessler

© 2023 Simone Aliprandi | Copyright | Termini | Privacy | Cookies